Entro il 31 luglio 2024 i giornalisti che abbiano svolto o abbiano in corso lo svolgimento di attività giornalistica in forma autonoma devono versare i contributi minimi per l'anno 2024 (INPGI, circolare 26 giugno 2024, n. 4). L'INPGI ricorda il termine di scadenza, gli importi e le modalità per il pagamento dei contributi minimi dei giornalisti relativi all'anno 2024.È fissato al 31 luglio 2024 il termine entro il quale vanno versati i contributi minimi dovuti dai giornalisti iscritti
Credito d’imposta Transizione 5.0. dopo la conversione in legge del Decreto Coesione
Con la pubblicazione in G.U. della Legge 4 luglio 2024, n. 95, di conversione del D.L. 7 maggio 2024, n. 60 (Decreto Coesione), viene modificata la disciplina delle agevolazioni fiscali connesse al pacchetto Transizione 5.0.L’articolo 38 del D.L. n. 19/2024 istituisce e disciplina il piano Transizione 5.0, al fine di sostenere il processo di transizione digitale ed energetica delle imprese.Ai sensi di tale articolo, a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato e alle stabili
CCNL Alberghi Confcommercio: sottoscritta l’ipotesi di accordo
Previsti aumenti retributivi e misure in tema di parità di genere e welfare contrattualeIn data 5 luglio 2024, le associazioni imprenditoriali del comparto Federalberghi e Faita con le OO.SS. Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs, hanno siglato l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL che interessa gli oltre 400mila dipendenti del settore turistico, ricettivo alberghiero, dei villaggi vacanza e dei camping.L'intesa prevede un aumento retributivo pari a 200,00 euro al IV Livello, da
Convertito in legge il Decreto Coesione
Per quanto riguarda il lavoro modificate la disciplina dell'ISCRO, il Bonus Donne, le norme per i lavoratori portuali e le convenzioni per i LSU (Legge 4 luglio, 2024, n. 95).La Legge n. 95/2024 di conversione del Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024) è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Molteplici le modifiche apportate al testo del provvedimento originario che di seguito si prendono in considerazione.L'ISCRORispetto all’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO),
CCNL Metalmeccanica Industria Conflavoro-Confsal: sottoscritto il rinnovo contrattuale
Stabiliti nuovi minimi retributivi per i lavoratori del settore dal 1° giugno 2024Il 20 giugno scorso Conflavoro Pmi e Fesica-Confsal, con l'assistenza di Confsal, hanno sottoscritto il rinnovo del contratto per le lavoratrici ed i lavoratori dell'industria metalmeccanica privata e dell'installazione impianti. Il contratto decorre dal 1° giugno 2024 e scade il 31 maggio 2027. Viene stabilito che il 1° giugno di ogni anno, le aziende devono mettere a disposizione dei lavoratori che hanno superato
Contratto a favore di terzo e richiesta di agevolazione “prima casa”
L'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito all'agevolazione "prima casa" nel caso di Contratto a favore di terzo (Agenzia delle entrate, risposta 4 luglio 2024, n.145).L'agevolazione ''prima casa'' è disciplinata dalla Nota II-bis posta in calce all'articolo 1 della Tariffa, Parte prima, allegata al TUR.Tale articolo prevede l'applicazione dell'aliquota del 2% per gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di case di abitazione di categoria catastale diversa da A/1, A/8,
CCNL Estetica Conflalavoro-Confsal: siglato il contratto
A livello economico previsti aumenti e l'erogazione dell'una tantumIl 20 giugno è stato sottoscritto tra Conflavoro e Fesica-Confsal il rinnovo del CCNL applicabile ai dipendenti delle aziende operanti nei settori Acconciatura, Estetica, Tricologia non curativa, Tatuaggio, Piercing e Centri Benessere.A livello economico tra le novità l'erogazione di un importo a titolo di una tantum pari a 50,00 euro a copertura del periodo di vacanza contrattuale, da erogare in unica soluzione con la
Pensione iscritti alle Casse CPDEL, CPS, CPI e CPUG: nuove aliquote di rendimento
L'INPS illustra le modifiche, per gli iscritti alla CPDEL, CPS, CPI e CPUG, delle aliquote di rendimento e delle decorrenze per l’accesso alla pensione anticipata (INPS, circolare 3 luglio 2024, n. 78). L’articolo 1, commi 157 e 159, della Legge di bilancio 2024 (Legge n. 213/2023) prevede che le quote di pensione a favore degli iscritti alla Cassa per le pensioni ai dipendenti degli enti locali (CPDEL), alla Cassa per le pensioni ai sanitari (CPS), alla Cassa per le pensioni agli insegnanti di
CCNL Chimica Industria: erogata l’ultima tranche di aumento contrattuale
Previsti 23,00 euro di aumento retributivo dal 1° luglio 2024Il 28 giugno scorso, Federchimica e Farmindustria, con accordo siglato dalle Organizzazioni Sindacali Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, Ugl-Chimici, Fail-Confail e Fialc-Cisal, hanno provveduto a verificare gli scostamenti dell'inflazione per gli addetti all'industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e Gpl.Difatti, dopo aver preso atto della pubblicazione dei dati a consuntivo