Illustrate le risorse economiche e le proposte avanzate dalla Uil-FplIl 10 ottobre 2025 è stata riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto che interessa l'Area Dirigenza Funzioni Locali per il triennio 2022-2024.In tale occasione, sono state illustrate le risorse economiche disponibili quali:- l'incremento contrattuale medio a regime pari al 5,78%, con decorrenza dal 1° gennaio 2024;- la possibilità di un ulteriore incremento del monte salari pari allo 0,22% (ex art. 121 Legge di
CCNL Agenzia delle Entrate: definito il welfare per il 2025
Definito l'importo in base ai valori ponderali attribuiti alla fascia d'etàIl 13 ottobre è stato sottoscritto dall'Agenzia delle Entrate e dagli Organi di coordinamento delle Rappresentanze Sindacali Aziendali delle OO.SS. Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca e Unisin il verbale di accordo che stabilisce il “welfare aziendale" per l'anno 2025.Le Parti hanno stabilito gli importi che devono essere erogati a titolo di “contributo welfare”, corrisposto agli aventi diritto sulla base del
Ebinat: al via il contributo per libri scolastici
Rimborsi fino a 250,00 euro per i libri di testo dei figli dei dipendenti a tempo indeterminatoIl Consiglio Direttivo dell'Ente Bilaterale Nazionale delle società concessionarie di autostrade e trafori ha stabilito l'erogazione di un contributo per l'acquisto dei libri di testo per l'anno scolastico 2025-2026, a favore di tutti i lavoratori a tempo indeterminato, sia pieno che parziale, o dei loro figli che frequentano la scuola secondaria di 1° grado (media inferiore) o la scuola secondaria di
Fondo trasporto aereo: nuova modalità per la domanda di accesso agli interventi formativi
La domanda può essere presentata direttamente dal sito internet istituzionale (INPS, messaggio 10 ottobre 2025, n. 3030).L'INPS ha comunicato che sul suo portale istituzionale è disponibile la nuova domanda di accesso agli interventi formativi di riconversione o riqualificazione professionale a carico del Fondo di solidarietà del trasporto aereo e del sistema aeroportuale. In particolare, tale disponibilità riguarda gli interventi formativi illustrati al paragrafo 2 della circolare INPS n.
CIRL Metalmeccanica Artigianato Veneto: sottoscritto l’accordo di rinnovo
Rinnovato il contratto per i 70.000 lavoratori delle imprese artigiane veneteIl 30 settembre 2025 è stato siglato il rinnovo del contratto per i dipendenti delle imprese artigiane dell'Area Meccanica-Orafi-Odontotecnici che sarà in vigore fino al 31 dicembre 2027. L'accordo, che interessa le oltre 14.500 imprese artigiane della regione Veneto, conferma nuovamente gli istituti della flessibilità e dell’orario di lavoro. Inoltre, al fine di incentivare i lavoratori ad aderire ai fondi negoziali
Rimborsi permessi retribuiti per mandato amministrativo: trattamento ai fini IVA
Le somme rimborsate dall'Ente al datore di lavoro, per quanto da quest'ultimo corrisposto a titolo di retribuzioni ed assicurazioni per le ore o giornate di effettiva assenza dal servizio fruite dal lavoratore, non rientrano nel campo di applicazione dell'Iva e non si rilevano le condizioni affinché l'operazione possa essere considerata una prestazione di servizi a titolo oneroso, di cui all'articolo 3 del d.P.R. n. 633 del 1972. Lo chiarisce l'Agenzia delle entrate con Risposta ad interpello
CCNL Chimica Piccola Industria: varata la piattaforma rivendicativa
Le OO.SS. richiedono aumenti salariali e ampliamento dei diritti Nei giorni scorsi a Milano le rappresentanze di Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil hanno varato la piattaforma di rinnovo del contratto nazionale di lavoro Unionchimica Confapi per il triennio 2026-2028, in scadenza il prossimo 31 dicembre. Nei prossimi giorni la piattaforma sarà inviata alle controparti.Come affermato dalle OO.SS. la piattaforma presenta delle proposte con l’intento di modernizzare l’articolato contrattuale
CCNL Edilizia Industria: sottoscritto l’accordo in materia di bilateralità
Previsto il prolungamento del fondo prepensionamento e l’introduzione di nuove prestazioni socialiL'8 ottobre 2025 Ance, Legacoop e associazioni artigiane e i sindacati di categoria Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil hanno raggiunto una intesa finalizzata al rafforzamento del sistema bilaterale delle costruzioni. L’accordo entrerà in vigore il 1° gennaio 2026, per un periodo sperimentale di due anni, e stabilisce il prolungamento del fondo prepensionamento e l’introduzione di nuove prestazioni
CCNL Farmacie Private: bloccata la trattativa di rinnovo
Federfarma sospende il confronto e i sindacati annunciano lo scioperoIl 9 ottobre 2025 era previsto l'incontro tra l'Associazione datoriale Federfarma e le Sigle sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs sul rinnovo del CCNL di settore il quale, però, è stato annullato da Federfarma stessa. La trattativa riguarda circa 60.000 lavoratori del comparto.Tale sospensione della trattativa ha scatenato la reazione dei sindacati che annunciano la mobilitazione e uno sciopero nazionale.I sindacati