Aumento dei salari e delle maggiorazioni per lo straordinario festivo e notturno tra le richieste dei sindacatiIl 14 giugno, in vista della scadenza prevista a fine mese, i delegati dei tre sindacati di categoria Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil hanno varato la piattaforma rivendicativa per il rinnovo del CCNL Ceramica-Industria applicabile ai dipendenti delle imprese industriali produttrici di piastrelle di ceramica, di materiali refrattari, di ceramica sanitaria, di porcellane e ceramiche
Le disposizioni urgenti del governo su lavoro, assunzioni e mondo dello sport
Il decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri del 15 giugno prevede una articolata serie di interventi (Consiglio dei ministri, comunicato 15 giugno 2023, n. 39).La riorganizzazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, la previsione di assunzioni in diversi settori della pubblica amministrazione, disposizioni di sostegno ai lavoratori autonomi e alle imprese e agli enti non commerciali: queste sono alcuni degli interventi approvati nell'ultima seduta del Consiglio dei
Pegno mobiliare non possessorio: servizio web per compilare e inviare le domande
L'Agenzia delle entrate ha reso nota l'attivazione del nuovo servizio web per compilare e inviare le domande di pegno mobiliare non possessorio, l'istituzione di nuovi codici tributo e l'istituzione di un codice negozio ad hoc (Agenzia delle entrate, comunicato 14 giugno 2023, risoluzione 14 giugno 2023, n. 26/E, provvedimento 14 giugno 2023, n. 212883).L’articolo 1 del D.L. n. 59/2016, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 119/2016, ha introdotto nell’ordinamento nazionale la figura
CCNL Istituzioni Socio Assist. (Anaste-Confsal): cambia la disciplina dell’apprendistato
Con il verbale sottoscritto il 28 aprile scorso sono state introdotte modifiche all'istituto dell'apprendistato e della malattiaE' stato diffuso nei giorni scorsi il verbale sottoscritto il 28 aprile 2023 da Anaste e Ciu, Snalv Confsal, Confsal, Cse, Cse Sanità, Cse Fulscam, ad integrazione e sostituzione di alcuni istituti disciplinati nel CCNL del 27 dicembre 2022.In primo luogo si segnala che, in relazione alla disciplina dell'apprendistato (art. 22), sono state aggiornate le progressioni
CCNL Dirigenti Aziende Agricole: sottoscritto il verbale di accordo
Previsti nuovi minimi a decorrere dal 1°luglio 2023 In data 8 giugno 2023 è stato sottoscritto tra la Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana (Confagricoltura) e la Confederazione Italiana dei Dirigenti, Quadri ed Impiegati dell'Agricoltura (Confederdia), l'Associazione Nazionale Dirigenti Aziende Agricole, aderente alla C.I.D.A. il verbale di accordo per l'adeguamento del trattamento retributivo per i dirigenti in forza all'8 giugno 2023.E', pertanto, previsto un aumento retributivo
Sospensione dei termini amministrativi a seguito degli eventi alluvionali, le precisazioni dell’INL
L'INL fornisce alcune precisazioni in merito alla sospensione dei procedimenti e dei termini amministrativi prevista dal D.L. n. 61/2023 tra gli interventi emergenziali in favore delle popolazioni colpite dagli eventi alluvionali occorsi nelle ultime settimane (INL, nota 12 giugno 2023, n. 1006).Il Decreto Alluvioni (D.L. n. 61/2023), tra le varie misure adottate per far fronte alla situazione di emergenza verificatasi nei territori di Emilia Romagna, Marche e Toscana a seguito degli eventi
CCNL Colf (Confedilizia): osservazioni sul rinnovo contrattuale
Nuove richieste avanzate per i lavoratori domesticiGiovedì 8 giugno si è dato seguito al dibattito con le Associazioni Domina e Fidaldo relativo al rinnovo del CCNL Colf-Confedilizia, applicato agli assistenti familiari (colf, badanti, babysitter ed altri profili professionali di cui al presente CCNL), anche di nazionalità non italiana o apolidi, comunque retribuiti, addetti al funzionamento della vita familiare e delle convivenze familiarmente strutturate, tenuto conto di alcune fondamentali
Decreto Alluvioni: le precisazioni dell’INPS
L'Istituto ha fornito ulteriori indicazioni in materia di accesso all'ammortizzatore sociale "unico" per i datori di lavoro e per i dipendenti onterssati dagli eventi atmosferici del mese di maggio (INPS, messaggio 14 giugno 2023, n. 2215).Dopo la circolare n. 53/2023, l'INPS torna ad occuparsi dell'ammortizzatore sociale “unico” (articolo 7, D.L. n. 61/2023), a tutela sia dei datori di lavoro sia dei lavoratori subordinati del settore privato colpiti dagli straordinari eventi alluvionali che,
CCNL Riscossione Tributi: c’è l’ok su Premio Aziendale 2023 e flessibilità
Sottoscritto l'accordo su premio 2023 flessibilità orariaLe sigle sindacali Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca e Unisin, in data 9 giugno 2023, hanno sottoscritto il Verbale di Accordo che riguarda il Premio Aziendale per il 2023 in Agenzia delle Entrate. Il Premio è sottoposto al regime di tassazione agevolata e viene erogato con la busta paga di giugno 2024, previa certificazione del conseguimento dell’obiettivo incrementale di efficienza e produttività del lavoro. A beneficare del Premio è